5 minuti con Gesù

Commento al Vangelo del giorno a cura di P. Antonio Maria Carfì

10 Giugno 2025 - Martedì

10 Giugno 2025 - Martedì

Carissimi Amici, buongiorno a tutti! Dio è Amore!

Mettiamoci in ascolto della Parola di Gesù:

Dal Vangelo secondo Matteo - Mt 5,13-16

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Voi siete il sale della terra; ma se il sale perde il sapore, con che cosa lo si renderà salato? A null’altro serve che ad essere gettato via e calpestato dalla gente.
Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città che sta sopra un monte, né si accende una lampada per metterla sotto il moggio, ma sul candelabro, e così fa luce a tutti quelli che sono nella casa. Così risplenda la vostra luce davanti agli uomini, perché vedano le vostre opere buone e rendano gloria al Padre vostro che è nei cieli».

Gesù oggi ci viene incontro con delle parole che rivelano la nostra identità e la nostra missione di battezzati: «Voi siete il sale della terra... Voi siete la luce del mondo...». Gesù utilizza due esempi tratti dalla vita di tutti i giorni: il sale e la luce. Il sale ha due funzioni: aggiunge sapore e, nell’antichità, serviva a conservare gli alimenti. Così dovremmo essere noi cristiani: offrire il ‘sapore’ che diventa ‘sapienza’ del Vangelo vissuto nel quotidiano per ‘conservare’ i valori trasmessici da Gesù e testimoniarli ad un’umanità sempre più smarrita e confusa: la fedeltà, il sacrificio, la lealtà, l’abnegazione, il sacrificio della propria vita per amore e nell’amore. Il ‘sale’, dunque, necessario per conservare l’uomo nella sua umanità più autentica. La seconda immagine è quella della luce. Essa non serve a sé stessa, ma agli altri; la luce non gode per il fatto di essere luce; ne godono invece coloro che ne beneficiano perché si trovano al buio. Si tratta di due immagini molto belle ed efficaci per farci comprendere il nostro ruolo come battezzati che vivono nel mondo. È ovvio che non siamo noi la sapienza e la luce! Esse ci vengono partecipate dal Signore che si vuole servire anche di noi perché il mondo possa riceverle. Allora, come sale e come luce, capisci che la tua vita non ti è stata donata solo per te stesso, ma perché tu possa farne a tua volta un dono per chi ti vive accanto. Come è bello, in una cultura come la nostra che privilegia la superficialità, avere a che fare con persone sapienti, capaci di indicare i significati ultimi delle cose. E come è bello, per un’umanità che appare sempre più immersa nelle tenebre, poter attingere ad una luce nuova che nessun tramonto può spegnere perché è la stessa Luce che Dio offre al mondo attraverso i Suoi figli battezzati. E tra questi ci siamo anche io e tu, che hai la bontà e la pazienza di leggermi.

Caro Gesù,
grazie perché con due immagini,
semplici e tratte dal quotidiano,
ci fai comprendere qual è
la nostra vocazione,
il nostro posto nel mondo.
Non il deserto o luoghi solitari
siamo chiamati ad abitare,
ma la quotidianità e le nostre case,
alle quali dobbiamo portare
sapore e luce.
Sentiamo urgente questa chiamata
ad essere sale e luce per il mondo,
perché l’insipienza e la superficialità
stanno dominando i nostri giorni
generando infelicità e guerre fratricide.
Aiutaci ad essere “sale evangelico”
“per conservare” i valori dell’amicizia,
della solidarietà, del perdono;
per “dare il sapore dell’amore”
alle relazioni e ai progetti.
Aiutaci ad essere riflesso
della Tua Luce per illuminare
anche gli angoli più bui delle coscienze,
per dissipare quelle tenebre
che causano paure ed angosce
e non ci fanno vedere
nello splendore del Creato
la bellezza del… Creatore.
Aiutaci ad “essere per gli altri”,
proprio come il sale e la luce
che rendo saporita e luminosa
la vita degli uomini
su questa bella e fragile Terra.

Buona giornata a tutti! La Mamma Celeste ci benedica e sorrida sempre!

Liturgia

Orari

Sante Messe Domenicali

10.30
18.30


Preghiera quotidiana

La Fraternità accoglie quanti desiderano unirsi
alla preghiera comunitaria

7.00 Lodi e Santa Messa
12.00 Ora media e Santo Rosario
17.00 Vespri, Adorazione eucaristica e Santo Rosario

Logo bianco Cittadella dell'Immacolata